Dammi la mano
Sportello di supporto psicologico per i familiari di soggetti portatori di disabilità
Il Servizio ha il duplice scopo di sostenere i caregivers nella comprensione delle necessità del proprio familiare in quanto adulto e di favorire l’incremento delle risorse volte allo sviluppo di un’autonomia in concomitanza con il progetto svolto dagli utenti stessi.
Il Servizio prevede due modalità:
1) un supporto individuale volto ad accogliere le difficoltà di ogni famigliare che lo richieda;
2) un percorso di gruppo, attraverso degli incontri che affrontino tematiche specifiche e problematiche comuni a tutti i familiari di utenti disabili.
Il progetto è aperto a chiunque senta la necessità di supporto, condivisione, confronto e chiarezza, e in particolare si ritiene sia utile per i familiari degli utenti partecipanti al progetto “Palestra Autonomia” organizzato dal CSE Il Girasole (Via delle Madonne, 10 – fraz. Di Gornate Superiore, Castiglione Olona – VA).
Sia gli incontri individuali che quelli di gruppo saranno condotti dalla Dottoressa Broggi Rachele, psicologa iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia, specializzanda psicoterapeuta presso il Centro di Terapia Cognitiva di Como.
Avviando un progetto di ascolto e sostegno psicologico rivolto ai familiari di persone disabili si mira a:
• Fornire uno spazio di ascolto e supporto individuale per i familiari di soggetti adulti con disabilità;
• Fornire uno spazio di dialogo e condivisione collettiva in cui i familiari potranno confrontarsi rispetto alle proprie difficoltà e partecipare a momenti formativi relativi a tematiche specifiche;
• Favorire l’accettazione, da parte dei caregivers, della legittima necessità di uno spazio di autonomia dal nucleo d’origine da parte del proprio familiare;
• Aiutare i familiari a comprendere e supportare lo sviluppo di risorse individuali del soggetto portatore di disabilità, da mettere in gioco nella quotidianità, sia a livello personale che in un contesto relazionale;
• Creare una continuità tra il progetto “Palestra Autonomia” e la vita quotidiana all’interno del nucleo.
1) Per i colloqui individuali sarà utilizzato uno studio appositamente organizzato situato presso il CSE Il Girasole (Via delle Madonne, 10 – fraz. Di Gornate Superiore, Castiglione Olona – VA).
2) Per gli incontri di gruppo saranno utilizzati gli spazi messi a disposizione dal CSE Il Girasole; i materiali varieranno a seconda delle attività proposte nei vari incontri: potrà essere utilizzato materiale cartaceo, dispense proiettate, materiale di cancelleria.
COSTI
Le tariffe sono:
1) Euro 35 per ogni seduta di ascolto e supporto psicologico della durata di 50 minuti.
2) Euro 20 a famiglia per l’intero percorso di incontri collettivi.
(come da tariffario nomenclatore ai sensi dell’art. 1, Decr. Leg. 27/2012)
Da ricordare che il suddetto servizio non fornisce un percorso di psicoterapia ma si tratta di un supporto psicologico. Lo Sportello di Ascolto Psicologico è sottoposto ai vincoli di legge per quanto riguarda la privacy e i professionisti sono tenuti al vincolo del segreto professionale secondo il codice deontologico. Lo psicologo responsabile del progetto non formula diagnosi, prognosi, né prescrive farmaci.
INFORMAZIONI E CONTATTI
Telefono: 0331.864982
E-mail:
Responsabile: Dr.ssa Silvia Barison
Psicologa: Dott.ssa Rachele Broggi