Stammi a sentire
Sportello di ascolto e sostegno psicologico per i disabili e le loro famiglie
Il progetto è rivolto a persone adulte, maggiorenni, portatrici di disabilità e ai loro familiari e caregivers.
Con il seguente Servizio si offre:
1) Consulenza psicologica individuale
• È uno spazio dedicato agli utenti che avvertano la necessità di condividere le proprie difficoltà o che desiderino creare uno spazio di condivisione in cui comprendere diverse prospettive da cui guardare la disabilità, in un’ottica di recovery e potenziamento delle risorse presenti.
• È uno spazio a disposizione dei familiari che ritengano necessario un percorso di sostegno per affrontare le difficoltà personali legate alla condizione del proprio caro.
2) Consulenza psicologica per la coppia genitoriale
Si offre uno spazio di ascolto per genitori di utenti disabili che si trovano costantemente costretti a rinegoziare le loro funzioni all’interno della famiglia. Si offre un supporto per momenti di crisi e cambiamento durante il percorso di crescita dei figli e la loro sempre maggiore necessità di autonomia, pur vincolata dalle problematiche legate alla patologia.
Lo sportello di ascolto psicologico sarà attivabile su richiesta degli utenti in ogni momento dell’anno; sarà possibile accedere ai colloqui individuali previo appuntamento.
Sarà utilizzato uno studio appositamente organizzato situato presso il CSE Il Girasole (Via delle Madonne, 10 – fraz. Di Gornate Superiore, Castiglione Olona – VA).
La tariffa oraria è:
• Euro 35 per ogni seduta individuale di ascolto e supporto psicologico
• Euro 45 per ogni seduta di supporto psicologico per la coppia
(come da tariffario nomenclatore ai sensi dell’art. 1, Decr. Leg. 27/2012)
Da ricordare che il suddetto servizio non fornisce un percorso di psicoterapia ma si tratta di un supporto psicologico. Lo Sportello di Ascolto Psicologico è sottoposto ai vincoli di legge per quanto riguarda la privacy e i professionisti sono tenuti al vincolo del segreto professionale secondo il codice deontologico. Lo psicologo responsabile del progetto non formula diagnosi, prognosi, né prescrive farmaci.
INFORMAZIONI E CONTATTI
Telefono: 0331.864982
E-mail:
Responsabile: Dr.ssa Silvia Barison
Psicologa: Dott.ssa Rachele Broggi