Assistenza domiciliare
Il Servizio di Assistenza Domiciliare è un servizio socio-assistenziale, strettamente integrato con il territorio, svolto in gran parte presso il domicilio dell’utente e rivolto a persone anziane, disabili e a nuclei familiari problematici in condizioni di disagio e di fragilità, permanente o temporaneo, impossibilitate a svolgere in modo autonomo le funzioni quotidiane fondamentali.
Si individuano come potenziali utenti del Servizio tutte le persone che, a causa dell’età, delle condizioni di salute, di limitazioni psicofisiche, necessitano di assistenza, di stimoli e di una riduzione del rischio di emarginazione e di isolamento e anche quelle persone che, pur mantenendo una discreta autosufficienza, presentano caratteristiche tali da consigliare l’intervento degli operatori ausiliario socio assistenziali (ASA) o degli operatori socio sanitari (OSS) con una funzione di tipo preventiva, curativa e riabilitativa.
Nell’attuare il progetto di assistenza domiciliare si propone anche di sostenere il diritto umano, giuridico e sociale dell’anziano e delle persone a rischio di emarginazione, alla socializzazione, al sostegno, all’informazione, al diritto alla “vita” ed al riconoscimento dell’individuo come persona con una propria storia.
Con la persona anziana si cercherà soprattutto di prevenire le situazioni di esclusione, isolamento, depressione ed abbandono; con la persona disabile, fondamentale sarà evitare l’aggravarsi della patologia e delle situazioni di disagio favorendo l’integrazione e il sostegno della famiglia, con i nuclei familiari problematici, sempre in un’ottica di prevenzione del disagio, gli obietti saranno il sostegno socio-assistenziale alla famiglia e la tutela e la cura dei minori.
FINALITÀ
1. Assicurare un’adeguata assistenza socio-assistenziale domiciliare agli anziani, ai disabili e ai nuclei familiari problematici residenti nel distretto;
2. Recuperare le autonomie, dove possibile, e mantenere le potenzialità dell’utente al fine di consentire la permanenza nel proprio contesto di vita, a contatto con i propri familiari ed amici, riducendo il ricovero in strutture residenziali;
3. Favorire l’integrazione familiare e sociale e supportare l’utente in relazione alle difficoltà insite nella sua condizione e migliorare la qualità della vita in generale.
OBIETTIVI
Assicurare:
1. la permanenza dell’anziano e della persona disabile nell’ambiente familiare e sociale di appartenenza, riducendone, ove possibile, il ricovero in strutture residenziali;
2. la cura e l’igiene della persona;
3. la conservazione e il recupero dell’autonomia personale;
4. lo svolgimento delle funzioni e delle relazioni sociali e il miglioramento della vita di relazione;
5. il supporto in situazioni di emergenza familiare;
6. la prevenzione ed il contrasto dei processi di emarginazione sociale e di condizioni di isolamento, di solitudine, di bisogno, ed il miglioramento della vita in generale;
7. il supporto a famiglie problematiche nella gestione della vita domestica e nella cura dei minori.
MODALITÀ ORGANIZZATIVA PER L’EROGAZIONE DEL SERVIZIO
Il servizio dovrà inserirsi nella progettualità locale di sviluppo di comunità, proponendo un intervento di rete avente come finalità principale l’attuazione di servizi di primo livello per il mantenimento al domicilio e l’attuazione di servizi di consolidamento e di sviluppo delle reti informali e formali.
La Cooperativa assicura, attraverso il lavoro in équipe del personale ausiliario socio assistenziale (ASA) e/o operatore socio sanitario (OSS) in servizio alle sue dipendenze, del Coordinatore della Cooperativa e dei Servizi Sociali Comunali, le prestazioni fondamentali del Servizio di assistenza domiciliare ad anziani, disabili, e nuclei familiari problematici.
Il Servizio si svolge soprattutto al domicilio degli utenti dopo una segnalazione da parte dei servizi sociali comunali alla Cooperativa in cui vengono date indicazioni sul tipo di intervento da svolgere e sulla sua tempistica; gli interventi saranno programmati sulla base della formulazione di un progetto personalizzato che tiene conto delle eventuali e particolari esigenze dell’utenza.
INFORMAZIONI E CONTATTI
Telefono: 0331.864982
E-mail:
Responsabile e coordinatrice: Dr.ssa Isabella Cremona