AI SENSI DELLA LEGGE DOPO DI NOI 112/2016
Cos’è il Dopo di noi?
È la progettazione del futuro della persona disabile per stabilire dove e con chi vivrà in assenza dei propri familiari (legge 112/2016 La legge Dopo di Noi).
Obiettivo della legge è quello di promuovere e favorire il benessere, l’inclusione sociale e l’autonomia delle persone con disabilità; obiettivo principale è quindi favorire l’autonomia delle persone affette da grave disabilità e di evitare il ricorso, spesso ancora obbligato, all’assistenza sanitaria.
Il servizio, in concreto, è un accompagnamento della persona disabile e dei suoi familiari verso la consapevolezza che un Dopo di noi è possibile e pianificabile, Durante noi.
Il progetto CASA GIRA … SOLI è un progetto in ambito abitativo che offre percorsi finalizzati all’incremento dell’autonomia e alla crescita personale all’interno di un contesto semi-protetto, in una casa dove è possibile sperimentare la vita autonoma al di fuori del proprio nucleo familiare, con il supporto di figure educative e assistenziali.
Il progetto nasce dunque come risposta a questo grande bisogno di promuovere la vita autonoma ed indipendente delle persone disabili, pur nell’idea di un contesto semi-protetto determinato dalla presenza di figure professionali. L’obiettivo generale è quello di creare un ambiente confortevole, tranquillo, dove si sviluppano e potenziano le abilità che ogni ragazzo ha, dove poter stare con gli amici e dove ritrovare ed esprimere i propri ritmi e le proprie abitudini. Gli obiettivi specifici riguardano:
• autonomia sociale personale;
• acquisizione di competenze specifiche per vivere in una casa indipendentemente dai genitori (preparare il pranzo e la cena, rifare i letti, fare le pulizie, andare a fare la spesa, curare la propria persona, ecc.);
• imparare a vivere insieme agli altri e condividere lo spazio;
• garantire a persone con disabilità pari opportunità nei percorsi di vita autonoma, realizzando reali soluzioni d’accoglienza volte a fornire risposte adeguate;
• favorire nelle famiglie dei disabili il recupero della dimensione del proprio tempo libero;
• sensibilizzare il territorio alle problematiche della disabilità al fine di formare una rete di servizi, attenti alle condizioni di accessibilità e disponibili verso le esigenze particolari delle persone disabili.
LA CASA
L’appartamento a disposizione del progetto si trova nel Comune di Casciago – Fraz. di Morosolo, a 15 minuti a piedi dalla stazione ferroviaria di TRENORD. Collocato in una zona tranquilla, situato al piano terra è composto da ingresso, salone con cucina, due stanze da letto, un bagno attrezzato, e un piccolo bagno adibito a lavanderia. Non ci sono barriere architettoniche.
La struttura rispetta tutte le norme vigenti in materia di civile abitazione.
Gli spazi e il materiale presenti sono utilizzati dai destinatari per raggiungere gli obiettivi concordati con la famiglia e l’équipe educativa.
I partecipanti al progetto sono divisi in piccoli gruppi di 4/5 persone che, in week end differenti soggiorneranno presso l’appartamento.
Il progetto è un servizio operativo per tutto l’anno per persone che necessitano di uno spazio abitativo per periodi pre – definiti che offra risposte efficaci sia ad esigenze pratiche delle famiglie, ma soprattutto percorsi personalizzati finalizzati all’incremento dell’autonomia.
ORGANIZZAZIONE:
Il progetto, è per ora così strutturato:
• inizialmente week-end brevi (dal sabato ore 9.00 alla domenica ore 17.00) pensato per gli utenti che gradualmente si devono abituare al distacco con i propri familiari.
• successivamente week-end lunghi (dal venerdì ore 18.00 alla domenica ore 17.00)
I partecipanti durante la giornata, svolgeranno tutte le normali attività di vita quotidiana come quando sono in famiglia.
Gli utenti del CSE “IL GIRASOLE”, il sabato mattina verranno accompagnati presso l’appartamento di Morosolo e la domenica pomeriggio, verranno riportati presso il CSE. Luogo di ritrovo anche per la partenza.
L’ammissione al progetto avviene previo colloquio di conoscenza con i familiari e con l’utente (con relativa domanda di ammissione debitamente compilata e correlata dei documenti richiesti); in generale, l’equipe può prendere un tempo e uno spazio di pensiero rispetto al valutare l’utente come idoneo al tipo di esperienza offerta e alle finalità del Progetto stesso.
Gli utenti esterni al nostro CSE verranno accompagnati direttamente presso la CASA GIRA…SOLI dai familiari o dal trasporto del comune dove previsto.
A CHI È RIVOLTO IL PROGETTO
• a persone con disabilità cognitiva e sensoriale, di età compresa tra i 18 e i 50 anni (con sufficienti autonomie personali e relativa autonomia di deambulazione) di entrambi i sessi;
• alle famiglie degli utenti (fratelli e genitori), attraverso uno spazio di ascolto psicologico e un percorso formativo
INFORMAZIONI E CONTATTI
Telefono: 0331.864982
E-mail:
Responsabile Dr.ssa Silvia Barison
Coordinatrici: Dr.ssa Silvia Barison e Dr.ssa Isabella Cremona