Formazione all'Autonomia
Il Servizio di Formazione all’Autonomia (SFA) è un servizio territoriale rivolto a persone con disabilità che, per le loro caratteristiche, non necessitano di servizi ad altra protezione, ma di interventi a supporto e sviluppo di abilità utili a creare consapevolezza, autodeterminazione, autostima e maggiori autonomie spendibili per il proprio futuro, nell’ambito del contesto familiare, sociale e professionale.
La finalità del servizio è favorire l’inclusione sociale della persona potenziando e/o sviluppando le sue autonomie personali.
Gli utenti dello SFA sono persone disabili di età compresa tra i 16 e 35 anni. Possono essere inserite anche persone di età superiore ai 35 anni con esiti da trauma o da patologie invalidanti che, dimessi dal sistema socio-sanitario necessitino, per una loro inclusione sociale, di un percorso che potenzi ulteriori abilità sociali.
Non possono essere accedere al servizio persone con prevalenza di patologie psichiatriche o in situazione di dipendenza da sostanze.
METODOLOGIA
Il servizio è basato su percorsi in piccoli gruppi e/o individualizzati, al fine di consentire ad ogni persona accolta di raggiungere il maggior grado di autonomia possibile. La durata e l’intensità dell’intervento variano in relazione agli obiettivi da raggiungere o raggiunti e sempre in base al progetto individualizzato.
Per ogni Utente viene predisposto annualmente un progetto educativo individualizzato (PEI) soggetto a momenti intermedi di verifica e di eventuale riprogettazione (gennaio/agosto). Copia del nuovo progetto e della verifica viene condiviso e firmato dalla Famiglia e conservato nel fascicolo personale.
ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO
Il centro sarà aperto per n.47 settimane all’anno, con chiusura nel mese di agosto e durante il periodo natalizio.
Il calendario con l’indicazione precisa dei periodi di chiusura viene distribuito all’inizio di ogni anno solare.
Lo SFA, ai sensi della specifica delibera regionale, è organizzato attraverso i seguenti moduli di intervento:
MODULO FORMATIVO - Della durata massima di tre anni, all’interno del quale vengono realizzati gli interventi e le attività necessari al raggiungimento degli obiettivi previsti nel progetto individualizzato.
MODULO DI CONSOLIDAMENTO - Della durata massima di 2 anni è previsto e riservato a coloro che non abbiano raggiunto pienamente, durante il percorso del modulo formativo, gli obiettivi previsti dal progetto individualizzato.
MODULO DI MONITORAGGIO- Facoltativo e riservato a persone che hanno concluso il percorso di consolidamento o che, pur non avendo frequentato alcun modulo, necessitano, su segnalazione del servizio inviante, di interventi di sostegno da parte dello SFA, per affrontare nuove situazioni di vita o situazioni di crisi.
INFORMAZIONI E CONTATTI
Telefono: 0331.864982
E-mail:
Responsabile e coordinatrice: Dr.ssa Silvia Barison





