Sostegno educativo
Il servizio è costituito dall’insieme di prestazioni educative-assitenziali in ambito scolastico per quei minori/adolescenti che evidenziano situazioni di disagio sociale e psicologico segnalato dalle scuole di ogni ordine e grado. Lo scopo principale è quello di integrare tutti gli allievi favorendo la crescita della personalità e delle potenzialità secondo le possibilità cognitive, sociali ed affettive del minore.
L’attivazione del servizio viene richiesto dai servizi sociali comunali su segnalazioni da parte delle scuole di vario ordine e grado.
Il comune può richiedere il personale educativo anche nelle situazioni in cui un alunno disabile non sia in possesso di diagnosi clinico funzionale.
Nei casi in cui non ci si trovi in presenza di una disabilità in senso proprio, ma piuttosto in presenza di “bisogni educativi speciali” (che possono emergere durante il percorso scolastico) si possono prevedere forme di aiuto educativo, anche, ma non solo, in ambito scolastico, mediante operatori qualificati.
DESTINATARI DEL SERVIZIO:
a) Alunni provvisti di diagnosi clinico funzionale stilata da un servizio specialistico (Neuropsichiatria Infantile) con il coinvolgimento della scuola per arrivare ad avere un progetto educativo individualizzato.
L’intervento può essere attivato per tutta la durata dell’obbligo formativo.
b) Alunni sprovvisti di diagnosi clinico funzionale ma con forte necessità di progetto educativo personalizzato (es. bambini con disturbi relazionali o con disturbo del comportamento all’interno del gruppo-classe).
L’ intervento può essere attivato fino all’espletamento dell’obbligo scolastico.
L’alunno per il quale viene richiesto un intervento educativo deve risultare “in carico”, in maniera continuativa (anche solo per un monitoraggio), al servizio specialistico che ha stilato la diagnosi e il progetto (in caso di bambino per il quale non è prevista la diagnosi, lo stesso deve comunque essere seguito dal servizio specialistico che ha elaborato il progetto).
FINALITA’ - OBIETTIVI:
Le finalità degli interventi educativi del personale della cooperativa in ambito scolastico, sono principalmente quelle di favorire l’integrazione scolastica e sociale dell’alunno disabile o con difficoltà in genere, promuovere l’autonomia personale e sociale, sostenere il mantenimento e lo sviluppo delle potenzialità residue (apprendimento, comunicazione, relazione, socializzazione).
Nello specifico si possono elencare i seguenti obiettivi:
a) Favorire l’integrazione dell’alunno all’interno della classe,
b) Favorire e potenziare la socializzazione, la relazione e l’integrazione coi coetanei,
c) Promuovere e potenziare i diversi livelli di autonomia personale e sociale,
d) Facilitare i rapporti tra l’alunno, i compagni e le diverse figure adulte presenti nella scuola,
e) Favorire la partecipazione dell’alunno nelle diverse attività scolastiche facilitando l’espressione dei bisogni e vissuti e valorizzando le risorse e le potenzialità.
Durante l’anno vengono pianificati incontri di aggiornamento e monitoraggio con il coordinatore della cooperativa, l’educatore, le assistenti sociali del comune di riferimento, gli operatori dei servizi specialistici e le insegnanti curruculari. Entro la fine dell’anno scolastico viene effettuata la verifica del progetto ed evidenziati gli obiettivi raggiunti. Nel caso in cui il progetto debba proseguire entro la fine del mese di giugno deve essere elaborato il progetto di continuità per il nuovo anno scolastico.
Il progetto educativo condiviso tra cooperativa, servizio sociale, istituto scolastico, ente specialistico e famiglia deve essere parte integrante del PEI elaborato dalla scuola.
Durante la realizzazione del progetto viene garantito un costante passaggio di informazioni da parte di tutti gli operatori che svolgono ruoli educativi e di sostegno specialistico al minore.
Il responsabile della cooperativa e l’educatore, su esplicita richiesta dell’assistente sociale responsabile del progetto, possono partecipare e/o richiedere incontri con i servizi specialistici di riferimento per meglio conoscere l’utente o in caso di eventuali problematicità emerse durante il servizio.
INFORMAZIONI E CONTATTI
Telefono: 0331.864982
E-mail:
Responsabile e coordinatrice: Dr.ssa Silvia Barison